La cedolare secca è stata introdotta nel 2011. Si tratta di un’aliquota fissa che sostituisce le altre tasse dovute sugli affitti delle abitazioni. Per i contratti a canone libero (4+4), l’aliquota fissa è del 21% e si applica al posto di quella a scaglioni Irpef sul reddito del contribuente; per i contratti di locazione convenzionati (3+2) la cedolare secca è del 10%. Se per il proprietario la convenienza è quella di avere una tassazione agevolata, per l’inquilino quali sono i vantaggi? Andiamo a scoprirli.
Innanzitutto, con la cedolare secca l’inquilino non si vede aumentare il canone di locazione per tutta la durata del contratto, compresa l’eventuale proroga e incluso l’adeguamento alla variazione Istat. Questo però se il proprietario non rinuncia al regime della cedolare secca. La scelta della cedolare secca e la rinuncia ad aumentare il canone di locazione devono essere comunicate dal proprietario all’inquilino tramite raccomandata.
L’opzione della cedolare secca prevede poi l’azzeramento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo, che di solito sono distribuite al 50% tra proprietario e inquilino. Quest’ultimo, dunque, sull’imposta di registro risparmia il 2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità e sull’imposta di bollo 16 euro ogni 4 facciate oppure ogni 100 righe di contratto.
La cedolare secca, infine, rappresenta la possibilità di avere una sorta di arma negoziale prima della firma del contratto di affitto. L’inquilino infatti può cercare di convincere il proprietario a distribuire ciò che risparmia con il regime di cedolare secca. Come sottolineato da La legge per tutti, se ad esempio un affitto concordato prevede un canone di 1.000 euro al mese, il proprietario pagherà 100 euro di tasse (aliquota del 10%) anziché 190 (aliquota del 19% senza cedolare secca); sta all’inquilino e alla sua abilità nel trattare tentare di dividere tra le parti quei 90 euro di risparmio abbassando il canone di 45 euro.
Cedolare secca: cosa comporta per l’inquilino (La legge per tutti)